martedì 28 maggio 2013

Terrina di verdure al forno

L'altro giorno, quando ho preparato la Taieddhra di riso, patate e cozze per la sfida mensile dell'MTC,  avevo tra gli ospiti il solito vegetariano.
Mi seccava fare per lui un piatto rimediato, tanto perché mangiasse qualcosa che non contenesse carne o pesce, mentre noi mangiavamo la specialità che ci aveva proposto Cristian (a proposito, anche il vegetariano si chiama Cristian).
Così ho voluto fare anche per lui un piatto speciale ed insolito che assomigliasse un po' alla nostra Teieddhra. E alla fine è uscita questa specialità.

Gli ingredienti per riempire una terrina per 3-4 persone erano (dosi approssimate, avendo talvolta lavorato ad occhio):

  • mezza melanzana viola
  • mezzo peperone giallo e verde
  • 6-7 pomodorini piccadilly
  • mezza cipolla rossa di Tropea
  • 1 fiordilatte
  • 5-6 fette di pane in cassetta
  • olio
  • sale e pepe



Con  un pelapatate ho sbucciato parzialmente la melanzana riducendola a strisce bianche e viola. L'ho divisa a metà nel senso della lunghezza e poi, con la mandolina, ho ricavato delle mezze fette dello spessore di poco meno di un centimetro.


Ho poi diviso a metà il peperone, ho pulito l'interno togliendo i semini e le parti bianche, e l'ho quindi tagliato a striscioline.


Riduco quindi la mezza cipolla a fettine sottili ed i pomodorini a dischetti di circa mezzo centimetro.
Ungo bene una terrina di medie dimensioni (cm 27 x 17), e dispongo sul fondo dapprima i pomodorini e, sopra a questi, la cipolla a fette.



Sopra questo primo strato vi adagio le fette di melanzana, che andrò a disporre su un lato della terrina, mentre la strisce di peperone le disporrò sull'altro lato. Distribuisco quindi sulla superficie delle verdure un poco di sale.



Intanto prendo le fette di pancarré, elimino i bordi scuri e le sbriciolo con le mani; metto poi tutto in una ciotola ed aggiungo un po' di olio extra vergine in modo che le briciole di pane possano assorbirlo bene.



Prendo infine una mozzarella fiordilatte (ma, avendola, si può usare anche la mozzarella di bufala), la riduco a pezzetti e la distribuisco uniformemente sopra lo strato di melanzane e peperoni.

Copro infine con la mollica di pane intrisa d'olio, do una girata di pepe tritato al mulinello, un altro filo d'olio se necessario e metto la terrina in forno già caldo, tenendola a 200° per non più di mezz'ora, fin quando la mollica di pane abbia formato una bella crosticina.




Purtroppo, nella foga di preparare (e fotografare) la Teieddhra per la gara dell'MTC, ho dimenticato di fotografare questa terrina di verdure quando è stata tolta dal forno. Vi assicuro però che l'aspetto (ma anche il sapore) era molto molto gradevole.
(Quando me ne sono ricordato, non c'era più: tutta mangiata dagli ospiti!).


lunedì 27 maggio 2013

Taieddhra riso patate e cozze di Andrea

Eccomi pronto per il mio 5° appuntamento con l' MTC. Il tema della sfida di questo mese l'ha proposto Cristian del blog resistenzapoetica: la 'Taieddhra riso, patate e cozze'.
Si tratta di un piatto tradizionale pugliese, o meglio salentino, le cui origini si perdono nella notte dei tempi (pare che risalga al periodo della dominazione spagnola del 1600). E' un piatto povero, frutto di un ingegnoso connubio tra prodotti di terra e di mare, composto da pochi ingredienti che in genere si hanno in casa o che si possono facilmente reperire nelle vicinanze.
Di questo piatto sono note numerosissime varianti, ma Cristian ci propone la ricetta della sua famiglia, così come gli è stata tramandata.

Io non conoscevo questo piatto e quindi l'ho realizzato seguendo abbastanza fedelmente le istruzioni di Cristian.

Questi gli ingredienti che ho usato (le dosi sono approssimative, avendo spesso lavorato ad occhio).
  • 1,5 kg di cozze
  • 300 g di riso superfino Roma
  • 3 patate di media grandezza
  • 4 zucchine romanesche
  • 6-7 pomodorini piccadilly
  • 1/2 cipolla rossa di Tropea
  • ricotta salata di pecora grattugiata
  • pecorino romano grattugiato
  • Olio evo


Ho cominciato a pulire le cozze tirando via il bisso e raschiando con una paglietta di ferro i gusci che avevano parecchie alghe o incrostazioni attaccate.
Per quanto riguarda l'apertura, dato il notevole numero di cozze da trattare e considerando che il tunnel carpale era tornato a darmi fastidio, ho proceduto con il metodo tradizionale, mediante scottatura per pochissimi minuti in un capiente tegame coperto; a metà cottura, per dare più sapore, ho aggiunto mezzo bicchiere di vino bianco previamente riscaldato al fuoco.
Appena le cozze hanno cominciato ad aprirsi, ho spento il fuoco per poi cominciare a staccare i molluschi dalle valve; a lavoro finito ho quindi filtrato il liquido di cottura passandolo attraverso qualche quadratino di garza sterile, mentre i molluschi li ho messi in un altro recipiente con un po' del loro liquido.

Procedo poi a preparare le patate e le zucchine, che riduco a fette abbastanza sottili usando la mia nuova mandolina, e le condisco insieme con qualche cucchiaio d'olio extra vergine.


Con un coltello taglio a fette sottili la mezza cipolla, mentre i pomodorini li divido a spicchi sottili. Ungo bene la mia teglia (che è una pirofila), ci metto dapprima la cipolla e poi uno strato di patate e zucchine.
Sciacquo abbondantemente il riso, lo scolo e lo dispongo in uno strato sottile ed uniforme sopra le verdure. Aggiungo poi la metà delle cozze che avevo tenuto da parte e dei pomodorini tagliati a spicchi, finendo questo primo strato con una bella grattugiata di ricotta salata di pecora.



Faccio quindi un secondo strato mettendo le patate e le zucchine mescolate insieme (stavolta niente cipolla), poi il riso bagnato ed infine le cozze rimaste. Guarnisco infine con i pomodorini.
A questo punto aggiungo il liquido filtrato delle cozze che giusto giusto riesce a sfiorare la superficie delle verdure, quindi non aggiungo altra acqua.
Copro infine questo secondo strato con un'abbondante spolverata di saporitissimo pecorino romano.

Metto la teglia al forno già caldo a 160° e la lascio cuocere per circa un'ora.
Dopo circa mezz'ora mi ricordo che bisognava mettere un po' d'olio sulla superficie; pazienza, ce lo metto ora.
Al termine della cottura alzo la temperatura a 200°  e la lascio gratinare per un altro quarto d'ora circa.
Spengo quindi il forno, socchiudo lo sportello e lascio riposare la mia taieddhra per oltre un'ora.




Il risultato è stato molto positivo; il gusto molto particolare, direi insolito per l'accostamento delle cozze col formaggio e con le altre verdure, ma comunque molto gradevole ed apprezzato da tutti noi.

Questo è quello che è rimasto dopo il pranzo di tre persone





Grazie Cristian! Mi hai fatto venire voglia di fare una visita in Salento per godere delle bellezze naturali ed artistiche di cui è ricco e della sua cucina.

Naturalmente con questa ricetta partecipo alla sfida di maggio dell'MTChallenge!


Arrivederci per la sfida del prossimo mese, che vinca il migliore! (non io, spero)...


 

venerdì 24 maggio 2013

Patatine fritte

Non prendetemi per matto se faccio un post sulle patate fritte, ma è il pretesto per parlare della mia nuova mandolina.


Finora per tagliare le verdure a rondelle o a julienne ho sempre usato un coltellino ben affilato, ma naturalmente l'omogeneità lasciava un po' a desiderare. Per la verità ho anche qualche strumento multi uso che avrei potuto usare per questo scopo, ma gli utensili che possono fare tante cose non ne fanno nessuna veramente per bene, salvo affettare le dita!
E così ecco la mia nuova mandolina, capace di affettare per 5 spessori diversi, e tagliare a bastoncino e a fiammifero; sul retro è inoltre munita di lamelle per il taglio a filetti (julienne) e, naturalmente, è anche dotata di capsula salvadita.

L'ho subito provata con una zucchina: le fettine venivano così bene, così omogenee e così velocemente che, preso dall'entusiasmo, ho continuato ad affettare, dimenticandomi di spostare la mano; e così, anche con la nuova mandolina, mi sono affettato la punta del pollice (d'ora in avanti userò sempre la campana salvadita)!

L'ho poi provata su due patate per farle a bastoncino, stavolta usando il salvadita. Operazione perfettamente riuscita!
Queste patatine le ho poi fatte fritte.


Fare delle buone patate fritte non è poi così facile come si crede: molto spesso rimangono troppo unte o vengono troppo mosce!

La buona riuscita del fritto molto dipende dal tipo di patata (onestamente, non saprei qual è il tipo di patata migliore), ma anche dall'olio che si usa e, se non si ha la costosa e ingombrante friggitrice, dalla tecnica di frittura.

Riguardo all'olio, questo deve avere un elevato contenuto di acidi grassi monoinsaturi (come l'acido oleico) e bassa percentuale di polinsaturi. Deve inoltre avere un punto di fumo abbastanza alto per resistere meglio alle alte temperature senza decomporsi in sostanze tossiche dal sapore sgradevole (es. acroleina).
I migliori oli per la frittura sono l'extra vergine di oliva, che resiste bene alle alte temperature grazie al punto di fumo molto alto, e l'olio di semi di arachide.

Per quanto riguarda la tecnica di frittura bisogna innanzi tutto preparare bene gli alimenti da friggere, che devono essere ben asciutti. Lavare quindi le patate, dopo averle sbucciate, asciugandole bene; se si ha tempo, si possono lasciare a bagno per qualche tempo per favorire il rilascio dell'amido. Tagliarle come si vuole (io a bastoncino) e immergerle in abbondante olio riscaldato a 160-170°. Non avendo il termometro da cucina, ho provato la temperatura con una mollica di pane: se questa prima va a fondo e poi torna a galla con tante bollicine intorno,  allora l'olio è caldo.
Non mettere troppe patate nella padella: tante patate in poco spazio impiegano più tempo a cuocere e la temperatura dell'olio scende troppo rapidamente all'inizio per poi risalire lentamente, compromettendo la formazione della crosticina intorno.
Continuare a friggere per 7-8 minuti, finché si sono ben dorate. Scolare e adagiarle su un foglio di carta da cucina per fare assorbire l'eventuale eccesso d'olio; salare un poco e consumarle ancora molto calde.



Se si vogliono ottenere delle patatine molto croccanti conviene fare la doppia frittura: si cuociono dapprima a 150-160° per 5-7 minuti fino a che cominciano a prendere colore, si scolano, si fa assorbire il grasso disponendole sopra uno o più fogli di carta assorbente, quindi si alza la fiamma sotto l'olio per portarlo a 190-200°; si ributtano quindi le patate nell'olio caldissimo tenendocele per altri 2 o 3 minuti.

Solo dopo avere ultimato la frittura potremo aggiungere il sale o altre eventuali spezie (io ho aggiunto un po' di paprica), in modo da evitare che l'olio si alteri rapidamente.
Con la doppia frittura si potranno ottenere patatine morbide dentro e molto croccanti fuori.


p.s. - ad onor del vero, confesso di aver fatto una sola frittura, ma il risultato è stato ugualmente soddisfacente: le patatine non erano forse croccantissime, ma erano poco unte e ben cotte sia fuori che dentro.






mercoledì 22 maggio 2013

Ancora un premio


Questo post è dedicato a Valeria Della Fina del blog Un pizzico di noce moscata che mi ha scelto per conferirmi questo bel premio.
Grazie cara Valeria per avere pensato a me e grazie soprattutto perché mi citi come un eccellente blogger :))
Suggerisco a chi mi legge di fare una visita al blog di Valeria perché è un blog giovane, fatto molto bene e che merita di essere sostenuto.

Stavolta non rispetterò il regolamento del premio, avendolo già ricevuto qualche tempo fa. Non mi esimo tuttavia dal rispondere alle domande che mi vengono poste.

Penso infatti che l'utilità di questo gioco non sia tanto l'assegnazione del premio, che è puramente virtuale, ma promuovere la diffusione di blog giovani che meritano di venire maggiormente conosciuti e dare, allo stesso tempo, qualche informazione sulla personalità di chi li riceve.

Ed eccomi alle prese con le 11 domande...

1) Hai mai sognato di trasformare la cucina in un vero e proprio lavoro?
No, per me la cucina è e rimarrà un piacevole hobby.
 
2) Ti ispiri a qualche modello in cucina? (sia in famiglia che non :) )
No, purtroppo non ho avuto veri maestri. Mia madre cucinava (non male) per le necessità della famiglia, ma non aveva una vera passione. Ricordo che mia nonna cucinava molto bene, ma ero troppo piccolo per imparare. E dalla TV imparo poco: trovo che le tante trasmissioni di cucina siano improntate più sulla necessità di fare spettacolo piuttosto che su quella di insegnare a cucinare.

3) Qual è l'accostamento più azzardato che hai mai provato in cucina? è stato un successo?
Ricordo l'ansia di quando ho provato per la prima volta l'agro-dolce della caponata siciliana, quando ho insaporito le verdure con l'aceto e lo zucchero. E fu un successo tanto strepitoso quanto inaspettato! Adesso la caponatina è il mio piatto forte :))

4) Il miglior piatto che tu abbia mai mangiato.
Le pappardelle alla lepre del mio pranzo di nozze, preparate da Tonino a Cortona (AR).

5) Il miglior piatto che tu abbia mai cucinato.
Difficile rispondere perché, cucinando da non molto tempo ed in modo molto saltuario, ogni piatto ben riuscito per me è un grosso successo ed anche una sorpresa. Forse non saranno i migliori in assoluto, ma i piatti che ho fatto per l'MTChallenge (Fedeuà, Chili di carne, ecc.) mi hanno dato grandi soddisfazioni!

6) La persona per cui ti dà più soddisfazione cucinare.
Sicuramente mia figlia, che è molto sincera e dai gusti più che raffinati (sin da piccola, se una cosa non era fatta bene semplicemente non la mangiava). Ma se dice che un piatto è buono è il massimo!

7) Con che dolce ti definiresti?
Mi sembra di averlo già detto, ma mi ripeto: un bignè alla crema, duretto fuori, ma dolcissimo dentro.

8) Com'è iniziata la tua passione per la cucina?
Direi per necessità, ma non disgiunta dalla mia naturale curiosità di fare cose nuove. La necessità è derivata dal fatto che quando sono andato in pensione mia moglie ha continuato a lavorare come insegnante e tre giorni alla settimana tornava a casa alle due e mezza del pomeriggio; in tali giorni ho ritenuto fosse mio dovere preparare qualcosa per il pranzo, sia per lei che per me. E qui è cominciata la mia avventura culinaria...!
 
9) Credi che saper cucinare abbia migliorato il tuo stile di vita?
Credo proprio di sì. Inoltre, quando mi viene voglia di qualcosa, la faccio e mi tolgo la soddisfazione!

10) A che età hai scoperto la cucina? (visto che non è mai carino chiedere l'età a una donna, basta dire se presto o tardi ;P )
Ho cominciato a cercare la buona cucina sin da quando facevo l'Università a Perugia (ancora ricordo il gran freddo e la gran fame che avevo SEMPRE). Ma ai fornelli mi ci sono avvicinato quando sono andato in pensione, a 63 anni.

11) Hai incontrato nuovi "amici" in campo culinario grazie al tuo blog?
Sicuramente sì e, anche se è solo un'amicizia 'virtuale', trovo tutti molto carini e premurosi. Grazie a tutti di tutto!

E dopo questa fatica saluto e abbraccio tutti 'virtualmente'  ^_^

 

venerdì 17 maggio 2013

Polpette di Fagioli

Ovvero: come trasformare un contorno in un secondo vegetariano.

Per 4 persone servono:
  • 2 scatole di fagioli borlotti da 400 g (250 g sgocciolati)
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai di parmigiano
  • mollica di pane bagnata in acqua e latte
  • 2 foglie di basilico
  • zenzero grattugiato (facoltativo)
  • pangrattato per impanare le polpette

Scolare molto bene i fagioli: per fare prima ho usato quelli in scatola, ma se si usano i fagioli freschi lessati è anche meglio.
Schiacciare i fagioli: io ho usato un passaverdure con fori piuttosto grandi (con i fori più piccoli non passava quasi niente) per separare le pellicine, ma questo lavoro si può fare anche con una forchetta.

Raccogliere il passato in una terrina, ed aggiungervi tutti gli altri ingredienti, come si fa normalmente con le polpette di carne.


Per dare più sapore ho usato lo zenzero fresco grattugiato che a me piace moltissimo (e fa anche bene), ma se non piacciono i sapori speziati può bastare qualche foglia di basilico spezzettata con le mani o altro a proprio piacimento.



Impastare bene tutto e ricavare delle palline che rotoleremo nel pangrattato.
Schiacciare leggermente e metterle a cuocere.
Queste polpette possono essere fritte in padella oppure, per una preparazione più leggera come ho preferito fare, si possono mettere in forno a 200° per circa 30 - 40 minuti, fino a quando la superficie diventi leggermente dorata. Con la cottura al forno conviene bagnare ogni polpettina con in cucchiaino d'olio e girarle dopo una ventina di minuti.

Con gli ingredienti usati ho ricavato 16 polpette di medie dimensioni.



Nota: per conservare a lungo lo zenzero tenerlo interrato in sabbia di fiume (non di mare che è troppo ricca di sali), in modo da tenerlo asciutto in ambiente areato (vedi foto sopra).

giovedì 16 maggio 2013

Il Premio Super Sweet Blogging Award

Ancora una volta la cara Maristella del blog Le Ricette di Maristella mi ha donato questo dolce premio.



Grazie Maristella, sei sempre molto carina!

Il regolamento è questo:
1. Chi riceve il premio deve visitare e ringraziare il blogger che ti ha nominato
2. Ringraziarlo nel proprio blog e creare un link al suo
3. Nominare altri 5 blogger, creare un link al loro blog ed avvisarli postando un commento sul loro blog
4. Copia e posta il premio sul tuo blog

Ed ecco le domande dolci cui bisogna rispondere

1. Biscotti o torta?
Torta per le occasioni importanti e biscotti tutti i giorni a colazione

2. Cioccolato o vaniglia?
Mi piacciono entrambi, forse la vaniglia un po’ di più

3. Quale è il tuo spuntino dolce preferito?
Il cornetto al bar insieme a un buon caffè a metà mattina

4. Quando hai maggior voglia di cose dolci?
Quando mi annoio o sono un po’ giù di corda

5. Se tu avessi un soprannome quale dolce saresti?
Bignè alla crema: duretto fuori, ma friabile, e dolcissimo dentro


Per quanto riguarda l'assegnazione del premio ad altri 5 blogger, non volendo fare torto a nessuno ed amando in egual modo tutti i miei amici, ho deciso di donarlo ai primi 5 miei follower che verranno a ritirarlo da me avvisandomi qui con un loro commento.
Buon premio a tutti!


lunedì 13 maggio 2013

Roma: Bella e Impossibile!


Non è un caso se mi vedo costretto a parafrasare la nota canzone di Gianna Nannini: amo Roma, la meravigliosa città in cui sono nato ed in cui vivo, ma la odio anche perché diventa sempre più impossibile viverci.
Da buon pensionato, la domenica evito di fare la gita fuori porta per non rimanere intrappolato nel traffico e preferisco fare il turista, prendere l’autobus e andare alla ricerca di uno degli infiniti luoghi meritevoli di una visita.
Due settimane fa volevo andare a S. Clemente, basilica del XII secolo poco distante dal Colosseo, ricca di mosaici e affreschi antichi, che sorge sopra una precedente basilica gravemente danneggiata attorno al mille, che a sua volta era stata edificata sopra un’antica domus romana.
Giunto a metà strada, aspetto per oltre un’ora un autobus che andasse verso il centro; poi, visto che l’attesa si prolungava eccessivamente, rinuncio e me ne torno indietro: giornata buttata via! Giunto a casa, ho saputo che c’era stata una sparatoria davanti a Montecitorio ed il passaggio dei mezzi pubblici era stato gravemente rivoluzionato.

Oggi decido di andare a vedere la mostra del Tiziano alle Scuderie del Quirinale. Come al solito anche oggi decido di prendere i mezzi pubblici.
Passata la solita confusione attorno a San Pietro per il grandissimo afflusso di pellegrini in visita al Papa Francesco, l’autobus cambia improvvisamente percorso perché tutti i ponti sono bloccati dalla polizia municipale: impossibile attraversare il Tevere e tutto il traffico viene incanalato sul lungotevere. C’era la ‘marcia per la vita’, organizzata dal movimento Pro Life, contro la legge 194 che regola l’aborto. Pazienza, ho pensato, arriverà a Piazza Argentina passando per ponte Garibaldi. E invece no! Lì c’era un’altra manifestazione (questa non autorizzata) in ricordo dell’uccisione di Giorgiana Masi (avvenuta nel lontanissimo 1977) ad opera di un poliziotto, mai individuato, durante uno scontro tra contestatori in una manifestazione non autorizzata e le forze di polizia che tentavano di contrastarli. Il traffico aumenta sempre di più e così, alla prima fermata utile, scendo e proseguo a piedi.
Arrivo finalmente al Quirinale e, dopo un po’ di attesa in fila, riesco ad entrare. Per la prima volta usufruisco della riduzione over  xx (diciamo senior): 9,50 invece di 12 euro. Con i soldi risparmiati affitto il telefono con l’audioguida della mostra: ottima scelta! La mostra è bellissima e consiglio caldamente di vederla.
Facendosi ormai tardi, decido di fermarmi alla sala ristoro: il buffet sul tavolo mi sembra molto ricco e vario; chiedo quali sono le regole della casa. Per 15 euro posso prendere acqua minerale e tutto quello che voglio quante volte voglio! Bellissimo, mi piacciono queste regole. Con 20 euro ti danno anche il vino e il caffè, ma no vada per i 15 euri! Ho preso vari tipi di pasta e riso in insalata ed un cous cous niente male! Poi insalate di mare, di pesce, melanzane alla parmigiana ed un ottimo vitel tonné. Chiudo con una macedonia di frutta fresca, soda e poco zuccherata come piace a me, ma non faccio in tempo a prendere la mousse al cioccolato che finisce troppo presto.
Ma va bene così. Mi chiedono se voglio il caffè, io acconsento... e lo pago ben 3 euro (un quinto di tutto il pranzo...!).
Quando esco dalle Scuderie c’era il cambio della guardia. A casa mia il Quirinale lo chiamavano Palazzo Reale perché mio nonno era corazziere ed ha servito l’ultimo re d'Italia e la regina che vi abitavano (per inciso, mia madre è nata nel palazzo reale ed è vissuta per molti anni nella così detta ‘manica lunga’, dove erano situate le abitazioni del personale in servizio).




Il cambio della guardia è stato molto suggestivo ed era presente anche la banda musicale che poi si è fermata sul piazzale a suonare alcuni pezzi caratteristici.



Sono tornato a casa nel tardo pomeriggio molto contento, ma che fatica riuscire a fare tutto! A Roma i tempi sono sempre molto dilatati, non devi avere fretta e, soprattutto, devi essere pronto a sopportare gli imprevisti che ormai sono diventati fenomeni di routine.! Cara Roma, ti odio ... ma quanto ti amo...!
(oggi niente ricette)

mercoledì 8 maggio 2013

Pasta con zucchine grigliate, feta e pistacchi

Sempre alla ricerca di menu vegetariani da provare, ho trovato un ottimo spunto dalla ricetta di Celeste del blog lacucinaceleste, che naturalmente ho leggermente modificato in relazione agli ingredienti che avevo in casa e al mio gusto personale.

Per 2 persone ho usato:

  • 3 zucchine romanesche
  • 160 g di Feta (circa)
  • 2 cucchiai di pistacchi (non tostati e non salati) tritati
  • qualche cucchiaio d'olio extra vergine d'oliva
  • qualche foglia di basilico
  • 180 g di pasta corta (penne ziti rigate)
Pulisco le zucchine, elimino le punte, le scorcio dividendole a metà ed infine le taglio a fettine sottili nel senso della lunghezza. Metto a grigliare le fettine in una padella di ghisa molto calda e le lascio tostare su entrambi i lati per alcuni minuti. Metto su un piatto e le riduco ancora tagliandole a bastoncino.

In una insalatiera metto poi le zucchine tagliate a strisce, il formaggio feta ridotto a cubettini e condisco tutto con abbondante olio extra vergine.


Intanto metto a cuocere la pasta in acqua poco salata (la feta
è già abbastanza saporita), la scolo al dente e la verso ancora umida nel condimento.
Aggiungo infine qualche cucchiaio di pistacchi frullati al tritatutto e qualche foglia di basilico spezzata a mano.

 
Non ho aggiunto parmigiano, né pepe perché a un primo assaggio il sapore mi è sembrato molto equilibrato. Naturalmente ognuno è libero di regolarsi in base al proprio gusto...



lunedì 6 maggio 2013

Filetti di Gallinella al sugo

L'altro giorno, mentre facevo la solita passeggiata mattutina per il quartiere, ho pensato che era tempo di fare un po' di pesce per il pranzo. Era già quasi mezzogiorno e quindi dovevo pensare a qualcosa di facile e veloce da fare, ma non avevo voglia del solito pesce al forno o cose del genere.
Ho pensato quindi ai filetti di pesce: faccio un bel sughetto, ci cuocio i filetti, poi li uso sia come secondo, sia per condirci la pasta. L'idea mi è cominciata a piacere parecchio e subito ho sentito lo stomaco  che cominciava a muoversi dalla gioia!

Vado dal pescivendolo pensando ai filetti di cernia o di merluzzo che sono abbastanza saporiti,  ma gli unici filetti che aveva erano di gallinella. Vabbè, li prendo lo stesso!

Ne ordino due ed il terzo mi viene regalato: il mio pescivendolo li tratta bene i suoi clienti (o era forse che quel giorno c'era poca gente?). Non so quanto pesavano, ma erano abbastanza grandicelli e per due persone erano più che abbondanti! In tutto spendo 5 euro, ottimo! 


Arrivato a casa mi metto subito all'opera.
In una padella metto un paio di spicchi d'aglio spellati, accendo il fuoco, aggiungo qualche cucchiaio d'olio, un po' di peperoncino spezzettato con le mani e lascio imbiondire. Aggiungo quindi una scatola da 400 g di polpa di pomodoro di ottima qualità e lascio addensare per neanche dieci minuti.
Unisco infine i miei filetti (prima tolgo l'aglio), regolo di sale e lascio cuocere per 7-8 minuti a fuoco dolce. Giro delicatamente i filetti con l'aiuto di due cucchiai per evitare di romperli, aggiungo ancora un po' di sale, un girata di pepe e lascio cuocere per altri 7-8 minuti.

A cottura quasi ultimata aggiungo una bella manciata di prezzemolo tritato finemente.



Nel frattempo metto a lessare gli spaghetti. Quando sono cotti al dente li condisco con il sugo di pesce e la polpa di un filetto che distribuisco su due piatti.



E questi sono i filetti di gallinella appena impiattati.



Nota. Devo essere sincero? Il sugo era molto buono, ma la gallinella non mi ha entusiasmato: il sapore era piuttosto dolce e poco saporito. Forse con questo tipo di pesce bisogna usare più sale o magari fare un sugo ancor più saporito aggiungendoci qualche oliva nera a pezzi e un po' di capperi dissalati. Ne terrò conto per la prossima volta!

venerdì 3 maggio 2013

Minestra di Farro


La ricetta di oggi è di quelle che raramente penso di fare e che invece, nella sua semplicità, può dare piacevoli soddisfazioni.

cottura dei fagioli
Avevo lessato dei fagioli rossi da fare in insalata e mi era avanzata una discreta quantità di acqua di cottura molto saporita: insieme ai fagioli, infatti, avevo messo 2 foglie di alloro, una grossa costola di sedano, una carota, 2 spicchi d’aglio incamiciato, un pomodorino pachino e qualche grano di pepe nero (più un po’ di sale che ho aggiunto a fine cottura).

Ho pensato che buttare quel brodino sarebbe stato un peccato, e così l'ho utilizzato per fare una minestra con del farro biologico che avevo appena comprato.
Era la prima volta che usavo il farro ed ignoravo completamente le modalità di preparazione (eventuale ammollo, tempi di cottura, ecc.).
Poco male, basta leggere le istruzioni sulla confezione... Gira da una parte, gira dall'altra, sulla confezione c'è scritto che è Farro monococco (Triticum monococcum), biologico, di origine italiana; vengono inoltre indicate le caratteristiche nutrizionali, la scadenza ...e basta! Niente tempi di cottura, né eventuali trattamenti preliminari.
Pazienza, come al solito mi affiderò alla prova assaggio!

cottura del farro
Per 2 persone ho messo in una pentola 8 cucchiai di farro (circa 130 g), senza previo ammollo, e l'ho coperto con del brodo ancora molto caldo.
Ho lasciato bollire a fuoco moderato per circa mezz'ora, girando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, fino a che il farro risultasse sufficientemente ammorbidito.

A me il farro piace poco brodoso ed ancora piuttosto duretto. Durante la cottura ho quindi aggiunto altro brodo, un mestolino per volta, per evitare che si asciugasse troppo, senza tuttavia affogarlo di liquido.
Ed ecco il mio buon piatto di minestra.

minestra di farro

Se piace, si può aggiungere mezzo cucchiaio di olio crudo ed anche del parmigiano; io però ho preferito una preparazione molto liscia e leggera che non alterasse troppo il sapore del brodo e non ho aggiunto né l'uno, né l'altro.